Banana Blu |
![]() |
“Banana blu” è il termine utilizzato per indicare la dorsale economica e demografica dell'Europa occidentale, definita alla fine degli anni '80 da uno studio dell'istituto Reclus di Montpellier sull'avvenire delle città europee. Tale studio infatti, evidenziava l'esistenza di un corridoio urbano, coerente ed interconnesso, che si estende da Londra a Milano comprendendo il Benelux, l'asse renano e la parte occidentale della pianura padana, e che viene indicato come centro principale dello sviluppo economico e spaziale europeo. Il nome si ispira alla forma curvata con cui questa dorsale appare nelle immagini satellitari ed al colore dominante della bandiera dell'Unione Europea, e fu coniato per la prima volta dalla stampa francese nel 1989. Anche a causa del successo mediatico di questa figura territoriale, l'appartenenza o meno alla dorsale di alcune città -tra cui Parigi- e di alcune aree geografiche, ovvero la loro maggiore o minore prossimità alla “banana blu”, ha determinato una serie di reazioni di carattere politico ed economico, oltre che culturale. Cfr. Brunet R. 2003, Per una critica ragionata e razionale della rappresentazione dei territori, in De Matteis G. e Ferlaino F. 2003 (cfr.) e Coppola P. 2003, Rappresentare e reggere: le regioni negate, in De Matteis G. e Ferlaino F. 2003 (cfr.). Torna all'articolo Ruocco Pianificazione strategica territoriale |