Storicamente. Laboratorio di storia
Voci di donne
Non tutte le indagini cui faccio riferimento sono nate come studi specifici sull’interruzione di gravidanza; alcune riguardavano genericamente l’approccio delle persone al tema della sessualità (ad esempio quelle di Pierpaolo Pasolini pubblicate sul settimanale“Vie Nuove” dal 1961 al 1966 e quelle sempre di Pasolini trasmesse dalla Rai sotto il titolo di Comizi d’amore nel 1965), oppure il rapporto delle donne con la propria intimità (ebbero molto successo due pubblicazioni che raccoglievano le lettere di donne e ragazze giovanissime inviate alle rubriche di posta di alcuni settimanali femminili: Le italiane si confessano di Gabriella Parcaapparso nel 1959 ebbe sette edizioni successive, così come Controllo all’italiana di Milla Pastorino del 1964 che raccoglie e commenta le lettere arrivate al settimanale dell’UDI, “Noi donne”). Centrate invece sul tema specifico dell’aborto, sono le testimonianze raccolte da Laura Frontori e Luisa Pogliana nella loro indagine sulle donne nelle fabbriche (L. Frontori, L. Pogliana, Doppia faccia. Società Maternità Aborto, Milano, Sapere Edizioni, 1973) così come quelle raccolte da Elvira Banotti in un magistrale lavoro di ricerca in cui intervista più di cento donne in tutta Italia e di tutte le classi sociali e con esperienze le più diverse (E. Banotti, La sfida femminile. Maternità e aborto, Bari, De Donato, 1971). Le testimonianze cui mi riferisco in questo scritto sono molto particolari e legate al periodo in cui sono state fatte, vale a dire agli anni sessanta- inizio settanta. Non hanno la pretesa di esaurire in sé la complessità  della condizione materiale e della soggettività delle donne. Sono frutto di un raccontare di sé ancora lontano però dal delicato e profondo lavoro su di sé che presuppone invece la pratica dell’autocoscienza e che sarà strumento vero di trasformazione dell’identità femminile negli anni settanta. Queste voci invece riguardano  un momento precedente e di esse va sottolineato piuttosto il valore di denuncia. Rispetto all’utilizzo delle testimonianze di vita come fonti per la storia si vedano i seguenti contributi: L. Passerini, Le fonti orali tra ricerca storica e pratica del movimento delle donne, in Fonti orali e politica delle donne: storia, ricerca racconto. Materiali dell'incontro svoltosi a Bologna l'8-9 ottobre 1982, Bologna, Centro di Documentazione delle Donne, 1983, 10-13; W. Pojmann, Oral History, Identity, and the Italian Women’s Movement in the Future of the Contemporary Past, “Journal of International Women’s Studies”, 7, II (2005), 191-201.