Processo di peer review
Indice dell'articolo
- Processo di peer review
- Obiettivi della peer review
- Privacy
- Sezioni
- Statistiche peer review e autori
- Lista referees anonimi
- Modulo peer review
Processo di peer review
Tutti i saggi scientifici ("articles") vengono sottoposti a double-blind peer review: i saggi vengono valutati da due referee anonimi esterni alla redazione.
Il nome dell'autore verrà cancellato dai saggi inviati ai referee. La valutazione dei referee verrà comunicata all’autore in forma totalmente anonima.
La disponibilità ad effettuare la peer review comporta l'implicita accettazione del codice etico dei collaboratori e dei reviewer.
I referee hanno quattro possibili opzioni finali per ogni articolo:
L'articolo può essere accettato per la pubblicazione?
- Sì, senza revisioni
- Sì, con poche revisioni
- Sì, con molte revisioni
- No
In caso di due referaggi nettamente contrastanti, il testo verrà inviato ad un terzo referee.
Obiettivi della peer review
L'obiettivo della peer review è di quello di individuare gli strumenti per massimizzare il potenziale dell'articolo. Nell'elaborare la peer review e i commenti esplicativi si prega di considerare le seguenti linee guida:
- Come l'articolo potrebbe dare un contributo più efficace alla letteratura esistente?
- Come potrebbe essere modificato l'articolo per essere più chiaro e mettere in rilievo il fulcro centrale della questione?
- Come potrebbe essere migliorata la coerenza dell'argomentazione?
- Quali sono gli elementi controversi del saggio?
Privacy
Il contenuto dei referaggi è riservato. Gli autori, accettando di essere sottoposti a valutazione, si impegnano a non divulgare le peer review. A coloro che accolgono la richiesta di formulare giudizi su un testo è richiesto un impegno di discrezione nei confronti dell’autore e della comunità scientifica.
Sezioni
- Dossier: peer reviewed
- Studi e ricerche: peer reviewed
- Comunicare storia: generalmente non peer reviewed
- Fonti e documenti: generalmente non peer reviewed
- Dibattiti: non peer reviewed
- Biblioteca: non peer reviewed
Statistiche peer review e autori
Periodo | Accettati | Rifiutati | Percentuale rifiutati/pubblicati* |
---|---|---|---|
ultimo anno 2012 | 11 (58%) | 8 (42%) | 73% |
ultimi 3 anni 2010-12 | 53 (77%) | 16 (23%) | 30% |
Peer review - Dati sintetici 2009-2012
- peer reviews totali: 117
- numero referees: 111
- referees esterni: 102 (91%)
- media peer review/referees: 1,06
- numero università e istituti coinvolti: 46
- media referees/università: 2,4
- peer reviews esterne all'editorial board e al comitee: 107 (91%)
- peer reviews esterne al Dipartimento Storia Culture Civiltà: 98 (83%)
- peer reviews esterne all'Università di Bologna: 88 (75%)
- peer reviews estere (referees appartenenti a università estere): 7 (0,6%)
Lista referees anonimi
Consulta elenco referees: List_reviewers_2009_2012.pdf
Modulo Peer Review
Scarica il modulo per la peer review (.doc)
Affiliazioni autori
Periodo | Università di Bologna | Altre università/istituti italiani | Università/istituti esteri | Totale pubblicati |
---|---|---|---|---|
Anno 2012 | 36% (4) | 55% (6) | 9% (1) | 11 |
Triennio 2010-2012 | 53% (28) | 34% (18) | 13% (7) | 53 |
Periodo | Università di Bologna | Altre università/istituti italiani | Università/istituti esteri | Totale pubblicati |
---|---|---|---|---|
Anno 2012 | 32% (6) | 58% (11) | 11% (2) | 19 |
Triennio 2010-2012 | 51% (52) | 40% (41) | 9% (9) | 102 |
ISSN: 1825-411X