Storicamente. Laboratorio di storia

Tecnostoria

Bibliografia dell'antifascismo italiano. Premessa

PDF

Progetto scientifico e coordinamento di: Alberto De Bernardi, Leonardo Rapone, Alceo Riosa, Elisa Signori, Marina Tesoro, Albertina Vittoria.

Gruppo di ricerca: Elena Bignami, Gianmarco Bresadola, Monica Caiazzo, Vittorio Caporrella, Sonia Castro, Marco Cuzzi, Elisabetta Francioni, Benedetta Garzarelli, Francesco Grandi, Yuri Guaiana, Paolo Mattera, Matteo Pasetti, Agata Pernicone, Andrea Rapini, Marica Roda, Luca Tedesco, Bruno Ziglioli.

Progettazione e coordinamento informatico: Vittorio Caporrella, Leone Venticinque.

Finanziamento MIUR, COFIN anno 2001, prot. 2001114113

Consulta la Banca Dati

Pubblicata anche su CD-rom presso Carocci editore, Roma 2008

Segnala un documento o un saggio non presente nella attuale banca dati

Premessa

a cura di Matteo Pasetti

Questo catalogo bibliografico è il risultato della pluriennale attività di un gruppo di studiosi afferenti a diverse università italiane, mossi dal comune proposito di offrire un contributo alla ricerca storica sull’antifascismo italiano, mettendo a disposizione – non solo della comunità scientifica, ma anche di un più ampio pubblico di studenti, insegnanti e cultori di storia – uno strumento di lavoro nuovo e originale, sia nella sostanza, che nella forma. Fino ad oggi, infatti, non era stata realizzata una Bibliografia dell’antifascismo italiano, che includesse sia il materiale a stampa – a carattere monografico o periodico – prodotto da tutti gli esponenti e le forze organizzate dell’antifascismo italiano durante gli anni del regime, sia la memorialistica e la produzione storiografica incentrate su quell’esperienza dall’immediato dopoguerra ai giorni nostri. Inoltre, al fine di rendere più rapida, funzionale e versatile la consultazione, si è scelto di sfruttare le potenzialità dei sistemi di elaborazione informatica dei dati, trasferendo le informazioni raccolte su un supporto digitale. Questa bibliografia non si presenta quindi come un canonico repertorio cartaceo, ma come un cd-rom dotato di un motore di ricerca che permette di interrogare una banca dati a partire da vari campi (autore, titolo, luogo, anno, area politica ecc.), con la possibilità di intrecciare le domande in variate e numerose combinazioni.

La bibliografia è divisa in tre grandi contenitori tra loro separati: Testi e documenti; Periodici; Storiografia. Le prime due sezioni sono dedicate alle fonti, ovvero contengono le schede relative alle pubblicazioni monografiche e alle testate periodiche edite dall’antifascismo italiano tra il novembre 1926 e il luglio 1943. La terza comprende invece le schede relative agli scritti sull’esperienza storica dell’antifascismo pubblicati dal 1945 al 2005. Le singole schede, oltre alle indicazioni bibliografiche, presentano alcuni campi finalizzati a fornire le informazioni necessarie per la ricerca: il campo “note” e il campo “parole chiave” per tutte e tre le sezioni; il campo “ambito geografico” solo per la sezione Storiografia.

Prima di procedere nella descrizione delle tre sezioni, è opportuno esplicitare i criteri adottati per circoscrivere la ricerca.

La ricognizione delle fonti, ossia dei Testi e documenti e dei Periodici, è stata limitata all’arco cronologico compreso tra il 5 novembre 1926 e il 25 luglio 1943. Tale scelta è stata dettata dall’esigenza di circoscrivere l’intervallo temporale tra date precise, che permettessero a loro volta di focalizzare la stessa categoria di antifascismo. Il termine a quo è costituito dunque dai provvedimenti legislativi presentati il 5 novembre 1926 al Consiglio dei ministri, quando di fatto venne chiusa la fase di destrutturazione dello Stato liberale con lo scioglimento di tutti i partiti, le associazioni e le organizzazioni che svolgevano un’attività di opposizione. Da quel momento, il materiale a stampa di ispirazione antifascista divenne a tutti gli effetti illegale, potendo così essere pubblicato e diffuso soltanto all’estero, mentre in Italia non rimaneva possibile che la pratica della clandestinità. È questo, appunto, il materiale preso in esame nella bibliografia: testi e periodici pubblicati o in Italia clandestinamente, o all’estero dagli antifascisti italiani che optarono per la via dell’esilio. Forse più scontata, anche alla luce di tali presupposti, la scelta del termine ad quem: nella storia del regime fascista, e quindi dell’esperienza antifascista, il 25 luglio 1943 rappresenta indubbiamente una data periodizzante. Benché il ruolo giocato dagli oppositori nella caduta di Mussolini sia stato pressoché ininfluente, il crollo del regime pose fine a un’epoca storica di ventennale contrapposizione tra fascismo e antifascismo. Gli eventi che si svolsero tra il 25 luglio 1943 e il 25 aprile 1945 appartengono, a nostro giudizio, a un’altra fase che chiama in causa la Resistenza e le origini della Repubblica, nella quale l’impegno antifascista è collocato in una nuova prospettiva, non più caratterizzata in termini esclusivi dalla lotta contro il regime di Mussolini.

Non è difficile ammettere che su queste scelte pesa l’alea di arbitrarietà, che ricade su ogni ipotesi di periodizzazione. Tanto più che la scelta di restringere l’ambito cronologico al fascismo-regime – escludendo quindi sia il periodo di transizione con Mussolini a capo di un governo pluripartitico e l’ordine liberale non ancora formalmente smantellato, nonostante l’uso sistematico della violenza e il ridimensionamento delle prerogative parlamentari; sia il periodo della lotta di liberazione nazionale – determina assenze che possono apparire ingiustificate. È sufficiente pensare all’esclusione dei nomi di Giovanni Amendola, Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Giacomo Matteotti (anche se almeno un opuscolo a firma di Gramsci è stato inserito nell’elenco dei testi), o a quella dell’ampia messe dei giornali della Resistenza per rendersi conto di quali implicazioni abbia comportato la periodizzazione prescelta.

Tuttavia, crediamo che l’acquisizione di tali termini a quo e ad quem garantisca una maggior coerenza di metodo, auspicabile in opere di questo genere. Infatti ha notevolmente semplificato la definizione dello schieramento antifascista: ha permesso cioè di tracciare in modo più netto i confini tra la produzione antifascista fuori-legge e tutti i testi o i periodici che, pur in dissenso più o meno esplicito verso il fascismo, poterono però circolare liberamente (in un contesto di ancora vigente libertà di stampa nel periodo precedente al novembre 1926, o in seguito grazie alla strumentale tolleranza del regime). Il caso delle opere di Benedetto Croce e della rivista da lui diretta è in tal senso emblematico: esse infatti non compaiono nella Bibliografia, nonostante il dissenso al fascismo che le connota.

La sezione Storiografia, nella quale sono stati inseriti titoli di volumi e saggi pubblicati dal 1945 al 2005, è stata costruita sulla base della medesima periodizzazione adottata per le due sezioni precedenti. In altri termini, sono stati selezionati solo lememorie e glistudi che hanno per oggetto i protagonisti e le vicende dell’esperienza antifascista racchiusa nell’arco cronologico compreso tra il novembre 1926 e il luglio 1943.

La selezione delle biblioteche e degli archivi dove eseguire la ricerca ha rappresentato un altro problema di non facile soluzione. Data l’ovvia impossibilità di visitare tutte le biblioteche del mondo, si sono privilegiate le grandi biblioteche nazionali dei principali paesi che furono meta dell’emigrazione antifascista e, per quanto riguarda l’Italia, le biblioteche delle fondazioni, degli istituti e degli archivi maggiormente legati alla storia dell’antifascismo, nonché l’Archivio centrale dello Stato. Attraverso questa indagine sistematica è stato possibile rintracciare e consultare direttamente la stragrande maggioranza dei testi e dei periodici schedati. Le poche eccezioni sono costituite da un numero ridotto di testi e di periodici citati in opere di indubbia attendibilità, ma che non sono stati reperiti in alcun fondo bibliotecario o archivistico da noi consultato. Nelle relative schede, sono state inserite nel campo “note” alcune informazioni di base e il riferimento all’opera in cui il testo o il periodico è menzionato.

L’indicazione - nel campo “localizzazione” – della biblioteca o archivio in cui il documento è conservato non esclude la sua presenza in sedi differenti da quella indicata. Essa vuole offrire solo la seguente doppia informazione (che si ritiene comunque utile, soprattutto per i testi e i periodici di difficile reperibilità): un luogo in cui quel documento è sicuramente consultabile e il luogo in cui è stato effettivamente visionato ai fini della schedatura bibliografica. Nel caso degli archivi, inoltre, è stata inserita nel campo note anche l’indicazione del fondo, della busta e del fascicolo dove il documento è stato reperito. Per l’Archivio Centrale di Stato si tratta in particolare dei fondi Ministero dell’Interno, Direzione generale della pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, cat. F1 “Stampa italiana sovversiva” e cat. F4 “Stampa estera sovversiva”, nonché del fondo “Tribunale Speciale”. In quest’ultimo caso la ricerca è stata effettuata sul materiale sequestrato contenuto nei fascicoli dei singoli imputati.

Testi e documenti dell'antifascismo. Periodici antifascisti

a cura di Matteo Pasetti

La sezione Testi e documenti contiene 923 schede. Il materiale censito comprende vari tipi di pubblicazioni monografiche: saggi, opuscoli di propaganda, raccolte di documenti, opere letterarie, atti di congressi, antologie. Sono state invece escluse sia le scritture private (diari, lettere, appunti ecc.), se non pubblicate nel lasso temporale precisato, sia altre tipologie di materiale a stampa come i volantini e i manifesti (dei quali già esistono repertori specifici). Si è cercato invece di reperire tutte le eventuali traduzioni in lingue straniere del testo schedato, purché pubblicate nell’arco cronologico stabilito. La quantità delle traduzioni apprestate per le opere dell’antifascismo dà infatti la misura della loro efficacia comunicativa, della stima riconosciuta ai loro autori, della loro “fortuna” nel mondo, nonché della sintonia delle problematiche trattate con i grandi quesiti del tempo.

La sezione Periodici contiene 425 schede. È stata inclusa nel censimento qualsiasi pubblicazione periodica edita dall’antifascismo italiano – dai fogli ciclostilati alle riviste, dai quotidiani d’informazione ai giornali di partito – purché almeno un numero della testata rechi una data compresa nell’arco cronologico stabilito, o – in assenza di indicazioni temporali – si siano riscontrati elementi tali da poter attribuire con sicurezza una data pertinente. Sono stati esclusi invece tutti i giornali che, pur pubblicando scritti di antifascisti italiani, non erano diretta espressione dell’antifascismo italiano.
Nel campo “note” sono raccolte ulteriori informazioni: nella sezione Testi e documenti si sono inserite, per esempio, notizie biografiche su autori poco conosciuti, nonché indicazioni su eventuali pre- e post-fazioni; nella sezione Periodici si sono riepilogati i dati reperibili sull’evoluzione delle singole testate indicando, ove possibile, tirature, rubriche, temi e collaboratori.

Alla realizzazione di queste due sezioni della bibliografia hanno partecipato quattro unità di ricerca, che si sono divise il lavoro in base alle differenti aree politiche dell’antifascismo.

Un primo gruppo – coordinato da Alberto De Bernardi – si è dedicato all’antifascismo comunista e a quello cattolico. Nel primo caso, si tratta della corrente antifascista notoriamente più numerosa e strutturata, l’unica che riuscì a mantenere in vita una rete di cellule clandestine sul territorio italiano pressoché per tutto il ventennio fascista e cucì una capillare rete organizzativa sovranazionale. Ne consegue fra l’altro che la quantità di materiale di matrice comunista è superiore a quella di qualsiasi altra corrente antifascista, soprattutto per quel che riguarda le pubblicazioni a carattere più propriamente propagandistico (come gli opuscoli fra i Testi e documenti, o i fogli a periodicità del tutto saltuaria e spesso ciclostilati fra i Periodici). Va precisato inoltre che l’area comunista comprende non solo le edizioni del Partito comunista d’Italia o dei suoi militanti, ma anche quelle delle non poche figure o formazioni di dissidenti: bordighisti, trotzkisti, comunisti eretici in rotta di collisione con la linea indicata dalla Terza internazionale e applicata dalla dirigenza del Pcd’I. Le pubblicazioni considerate, nonostante a volte si risolvano, soprattutto nel caso dei periodici, in pochi fogli privi di continuità per le difficili condizioni in cui vedevano la luce, offrono uno scorcio straordinario sul comunismo internazionale, poiché ne riflettono tutte le svolte tattiche o strategiche, i conflitti intestini e gli slanci verso le altre forze politiche. Si tratta, pertanto, di una fonte imprescindibile per lo studio dell’antifascismo europeo e in particolare del ruolo che il giovane gruppo dirigente del Pcd’I, esiguo e marginale nel quadro del movimento comunista internazionale, riuscì comunque a svolgere anche grazie alla presenza di un dirigente come Palmiro Togliatti. Anche se nella produzione propagandistica elaborata dagli esponenti del partito vanamente si cercherebbe l’espressione di un’autonomia rispetto agli indirizzi dello “stato guida”, in ogni caso si può notare uno sforzo di seria riflessione sul fascismo e anche sul rapporto tra comunismo e nazione, la cui originalità e i cui limiti si andranno a misurare compiutamente tra il 1943 e il 1948.

Nel caso cattolico, invece, si affronta una corrente minoritaria dell’antifascismo, che annoverava alcune personalità di grande rilievo (basti pensare a Luigi Sturzo e a Francesco Luigi Ferrari), ma che scontava uno stato di evidente debolezza organizzativa. Ne deriva che i testi schedati siano prevalentemente il frutto della riflessione personale di singoli esuli, mentre scarso risulta il materiale propagandistico, anche perché, dopo il 1929, l’obbedienza alla chiesa inibì ai cattolici forme di militanza antifascista organizzata.

Un secondo gruppo – coordinato da Alceo Riosa – si è occupato dell’antifascismo socialista, espressione in larga misura della struttura organizzativa del Partito socialista, che presentava tuttavia un debole radicamento in una realtà diversa da quella nazionale ed era spesso preda di contrasti, destinati a tradursi in iniziative centrifughe anche sul piano editoriale. In diversi casi, infatti, lo scritto di propaganda socialista era riconducibile all’iniziativa di singoli militanti, senza alcun coordinamento da parte del partito. Ne sono un esempio emblematico le iniziative prodotte dal Centro interno socialista, guidato da Rodolfo Morandi, autonomamente rispetto alle decisioni dei centri dirigenti all’estero (e per questo motivo si è scelto di inserire tra le parole chiave relative alle aree politiche anche “Centro interno socialista”). Nel complesso, la cultura del socialismo italiano uscì profondamente rinnovata dal confronto con la sinistra socialista europea e dal dibattito sul tema del rapporto con la democrazia parlamentare, anche se non arrivò mai a ricomporsi del tutto la tensione tra la visione “giacobina” di Pietro Nenni e il neomarxismo gradualista di Giuseppe Saragat. Al contempo, negli scritti dell’antifascismo socialista prevalsero l’attenzione per la dimensione internazionale del fenomeno fascista e le discussioni sulle strategie da adottare per sconfiggerlo, a scapito dell’osservazione dei mutamenti occorsi nella società italiana sotto il regime. In prospettiva, la conseguente sottovalutazione del radicamento del fascismo nella società italiana non consentì al Partito socialista del secondo dopoguerra di riassumere quella capacità pedagogica che l’aveva distinto nell’Italia prefascista. Rispetto a quel lontano periodo, prevalse invece una visione della lotta socialista che assegnava alla politica verticistica del partito un ruolo assolutamente preminente.

Un terzo gruppo – coordinato da Elisa Signori – ha schedato le pubblicazioni dell’antifascismo di ispirazione anarchica e di alcune correnti dell’antifascismo di ispirazione democratica, nonché parte degli scritti di orientamento antifascista non ascrivibili a un’area politica specifica (per i quali si è adottata la generica parola chiave di “antifascisti”).

Per le sue caratteristiche di forza anti-sistema, l’anarchismo italiano era costretto tra le due guerre a operare nella clandestinità non solo nell’Italia fascista, ma anche fuori dalla penisola, nelle diverse realtà politico-istituzionali d’adozione, ove era percepito come presenza pericolosa, potenzialmente terroristica e/o sovvertitrice dell’establishment: di qui il quadro di condizioni particolarmente avverse in cui questa pubblicistica vide la luce, stretta tra i controlli di polizia e il disinteresse o addirittura l’ostilità delle formazioni politiche attive nei paesi ospiti. Il caso dell’antifascismo anarchico è in questo senso un unicum, privo fra l’altro di referenti organizzativi internazionali che lo potessero assistere e ne coordinassero l’attività. L’unica significativa eccezione fu rappresentata, nella Spagna repubblicana, dalla Catalogna, ove l’anarchismo e l’anarco-sindacalismo furono, per qualche anno, forze riconosciute e influenti: non a caso, qui gli anarchici italiani godettero di un contesto di collaborazione e di fratellanza ideale. Si aggiunga la connaturata propensione dell’anarchismo italiano, ma in genere di tutto il movimento anarchico, a rifuggire da strutture organizzative permanenti e a perseguire solo accordi informali, su base federativa, e si comprenderanno le ragioni che rendono arduo tracciare un panorama esaustivo delle iniziative pubblicistiche di questo settore dello schieramento antifascista. Il censimento delle sue testimonianze scritte risente necessariamente di tale dispersione e probabilmente ne sottostima la ricchezza, varietà e durata.

Per quanto riguarda l’antifascismo di ispirazione democratica, le aree politiche prese in esame da questo gruppo di ricerca sono il movimento di Giustizia e Libertà, i liberalsocialisti, i federalisti e gli azionisti. Sprovvisto di un referente organizzativo internazionale, ma privo anche di una consolidata tradizione di partito, l’antifascismo democratico, pur frammentato in diversi gruppi di modesta entità numerica e strutturato secondo modelli movimentisti, fu caratterizzato da un’attività pubblicistica di grande intensità e ricchezza, dovuta a militanti e intellettuali (come Gaetano Salvemini, Emilio Lussu, Carlo Rosselli o Silvio Trentin) dal versatile impegno di polemisti, scrittori, studiosi e storici del fascismo. Nei paesi d’adozione essi costruirono una loro rete di relazioni, fondata su legami talvolta personali di solidarietà politica e intellettuale, e si avvalsero della collaborazione di istituzioni, di leghe e di comitati, di uomini di cultura e di giornalisti, di testate amiche e di editori indipendenti, che finirono per costituire una mappa internazionale di punti d’appoggio indispensabili per qualsiasi iniziativa di pubblicazione. In tale mappa, furono poli di produzione della pubblicistica antifascista italiana non solo, com’è ovvio, le città capitali o comunque culturalmente più vivaci - Parigi, Londra, New York, Chicago, Madrid, Barcellona, Bruxelles, Ginevra, Zurigo, Rio de Janeiro, Città del Messico, Melbourne -, ma anche altri centri come Nancy, Tolosa, Marsiglia, Lugano, Philadelphia, laddove la presenza di comunità italiane emigrate, di antica data o di più recente innesto, offriva disponibilità di risorse, l’interesse di militanti e simpatizzanti, oltre che un potenziale pubblico di lettori e interlocutori. Quanto all’Italia, essa rimase una meta logisticamente ardua verso la quale si tentava di convogliare gran parte di quanto all’estero si scriveva e stampava contro il fascismo. Il contesto di elaborazione di testi programmatici e di propaganda antifascista tornò ad essere l’Italia, oltre che il vasto mondo dell’emigrazione, alla fine degli anni Trenta e, soprattutto, dall’avvento della guerra sino al crollo del regime, quando si attivarono nuovi gruppi e/o si riattivarono circuiti di collaborazione politica a lungo costretti al silenzio: nella clandestinità circolarono, dattiloscritti e ciclostilati, gli incunaboli del movimento liberalsocialista, vennero diffusi il manifesto di Ventotene e gli altri scritti di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, fino alla fase di latente crisi del fascismo durante la quale si gettarono le basi del Partito d’azione. Tale rilancio dell’attività clandestina nel Regno ebbe come contrappeso l’impasse generale dell’antifascismo esule in Francia, costretto dall’invasione nazista a una nuova diaspora, oltreoceano e non solo.

Entro la stessa eterogenea area dell’antifascismo democratico, un quarto gruppo – coordinato da Marina Tesoro – ha consultato la produzione editoriale dei repubblicani e dei liberali, di organizzazioni unitarie come la Lega italiana dei diritti dell’uomo (Lidu) e la Concentrazione antifascista, degli appartenenti alla Massoneria (forma di associazionismo trasversale a diversi schieramenti) e infine di singole figure o di effimere esperienze difficilmente collocabili all’interno di un qualche movimento politico (per le qualisi è adottata la generica parola chiave di “antifascisti”).

Questo gruppo ha esaminato in particolare due filoni politico-culturali differenti, che affondavano le loro radici nella storia nazionale risorgimentale: quello repubblicano di antica cultura partitica, e quello liberale, pressoché privo di esperienza partitica. Gli aderenti e simpatizzanti di queste due famiglie politiche declinarono l’antifascismo secondo argomentazioni e pratiche organizzative peculiari e distinte. L’unico comune denominatore appare, sul piano ideologico, l’incompatibilità con l’ideologia comunista e, sul piano politico, la distanza dal Pcd’I e dalle sue organizzazioni, almeno fino a metà degli anni Trenta. Le “leggi fascistissime” costrinsero numerosi uomini di queste origini politiche alla scelta dell’esilio (o tutt’al più, per tempi comunque brevi, alle pratiche della clandestinità o del camuffamento sotto le vesti della discussione culturale e letteraria). Antifascisti liberali o repubblicani, o affiliati alla massoneria, oppure anche antifascisti democratici senza referenti organizzativi e senza affiliazioni, operarono in vari contesti territoriali (Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Argentina, Brasile, Tunisia, Egitto e, nei limiti del possibile, in Italia), assegnando centralità alla parola scritta, intesa essa stessa come forma di militanza. Libri, opuscoli, riviste, giornali antifascisti, forse prima ancora che scopi di proselitismo e di informazione (o controinformazione), esprimevano una necessità di analisi sui motivi della sconfitta di fronte al fascismo e di progettualità per il futuro, riflettendo bisogni di salvaguardia della memoria storica e dell’identità politica.

Da questa area composita scaturirono testi di riflessione storico-politica, analisi economiche e sociali, indagini sociologiche e politologiche di notevole spessore, dirette soprattutto verso l’emigrazione antifascista italiana culturalmente più attrezzata. Di particolare rilevo fu il ruolo di alcuni “grandi esuli”, intellettuali di alto profilo come Giuseppe Antonio Borgese, Guglielmo Ferrero, Francesco Saverio Nitti e Carlo Sforza. Il regime mussoliniano seguì con costante attenzione e giustificata preoccupazione la loro attività editoriale perché simili personaggi, anche per la posizione occupata nel tempo pregresso, vennero identificati da ampi settori dell’opinione pubblica internazionale come autentici portavoce dell’“altra Italia”. I “grandi esuli” pubblicarono o videro pubblicate traduzioni dei loro lavori presso grandi case editrici francesi, britanniche, tedesche, statunitensi, nonché presso editori del Sud America, del centro e del nord Europa e in qualche caso perfino dell’area asiatica. Questa ricerca ha accertato che, attraverso i loro scritti, il messaggio antifascista ebbe una risonanza internazionale assai superiore a quella finora conosciuta.

La storiografia sull'antifascismo

a cura di Matteo Pasetti

Una quinta unità di ricerca – coordinata da Albertina Vittoria e Leonardo Rapone – si è occupata della sezione Storiografia, che contiene 2760 schede. I titoli inseriti comprendono soltanto monografie, saggi e pubblicazioni di fonti, e non articoli di quotidiani o di settimanali, né voci di enciclopedie o di dizionari. Sono titoli di testi a carattere scientifico o di memorialistica e non di polemica politica. L’oggetto della bibliografia è infatti la storia dell’antifascismo, non il ruolo dell’antifascismo nell’Italia repubblicana, né le interpretazioni che in merito sono state proposte, soprattutto negli anni più recenti. La periodizzazione è la medesima di tutto il censimento: non sono quindi stati schedati né titoli sul periodo precedente alle “leggi fascistissime”, né sulla Resistenza. Non si troveranno inoltre titoli relativi ad Antonio Gramsci e alla sua opera, poiché esiste già una bibliografia gramsciana alla quale si rinvia: pubblicata dalla Fondazione Istituto Gramsci nel 1991 (poi in nuove edizioni nel 1995 e nel 1997), è ora disponibile on line (www.fondazionegramsci.org) e costantemente aggiornata.

La grande quantità di saggi e di volumi sull’antifascismo pubblicati dal dopoguerra ai giorni nostri ha costretto ad altri tagli: per esempio, per quanto riguarda buona parte delle opere collettanee, non si è potuto procedere alla schedatura dei singoli contributi, ma si è lasciato soltanto il titolo generale dell’opera. Il medesimo criterio è stato adottato per le numerose pubblicazioni sull’antifascismo locale o per quei volumi in cui risulta evidente che tutti i contributi riguardano la storia dell’antifascismo nell’ambito cronologico prescelto, anche se in tal modo si sono perse le specificità dei temi e la loro varietà. Sono stati invece schedati i singoli contributi di opere che non hanno esclusiva pertinenza con la storia dell’antifascismo o che non sono relative alla periodizzazione della presente bibliografia.

Data l’ampia mole di titoli da gestire, si è cercato di dare sempre tutte le informazioni reperite, a volte anche a scapito della congruenza tra scheda e scheda: il campo “note”, oltre a contenere dati relativi a introduzioni, curatele, edizioni, è stato utilizzato in tal senso, riportando i dati che potessero essere utili allo studioso in merito alle vicende editoriali dell’opera. Anche per quanto riguarda la bibliografia internazionale sull’antifascismo, in verità non molto consistente per il periodo considerato, abbiamo riportato tutte le notizie individuate, pur consapevoli della non completezza e dell’esigenza di una ricerca specifica.

Il criterio che ha condizionato la scelta delle “parole chiave” è stato quello di fornire agli utenti gli strumenti per poter svolgere le proprie ricerche, piuttosto che quello di tener conto degli sviluppi della storiografia e in particolare delle riflessioni che negli ultimi anni hanno riguardato la nozione di antifascismo. Da questo punto di vista, non si sono prese in considerazione né alcune categorie controverse, come quella di “antifascismo esistenziale”, né le forme di dissenso sociale e occasionale. Pertanto, nel censimento sono stati inseriti titoli strettamente pertinenti all’antifascismo e alla lotta politica e sociale, alle organizzazioni antifasciste, ai partiti e ai movimenti politici, agli antifascisti in esilio, agli organismi internazionali, agli strumenti e ai luoghi della repressione.

Uno dei settori più problematici è risultato quello della cultura e degli intellettuali. Sono stati considerati unicamente quei testi dove l’antifascismo di studiosi o di gruppi di intellettuali risultasse come l’argomento al centro dell’analisi. Ad esempio, per quanto riguarda la figura di Benedetto Croce, si sono scelti solo i titoli relativi al suo antifascismo e non sono stati considerati carteggi o opere che pure, in qualche modo, contenevano elementi di conflitto con l’ideologia fascista. In questo campo, proprio perché complesso e difficilmente classificabile, è stata utilizzata la parola chiave Dissenso intellettuale, per indicare quell’attività culturale che si collocava - ma in maniera chiara - al di fuori del regime (è il caso di case editrici quali Einaudi e Laterza). Per quanto riguarda singoli personaggi, ci si è limitati a considerare le opere di quegli intellettuali inequivocabilmente antifascisti, che per esempio subirono il carcere e il confino (per fare due nomi: Leone Ginzburg e Cesare Pavese).

Anche per quanto riguarda l’esperienza di quei giovani della cosiddetta “generazione littoria”, che maturarono un processo di avvicinamento all’antifascismo – il “lungo viaggio attraverso il fascismo” narrato per primo da Ruggero Zangrandi – si è usata la parola chiave Dissenso intellettuale: si sono scelti titoli relativi a vicende che inequivocabilmente sarebbero approdate all’antifascismo, se non addirittura alla Resistenza, in contrasto con quanto certa recente storiografia tende a negare. Sono rientrate in questo ambito figure come Giaime Pintor, lo stesso Zangrandi e tutti quei giovani che, in varie parti d’Italia, manifestarono il proprio dissenso nei confronti del regime. La stessa parola chiave è stata utilizzata anche per Nello Rosselli, che – com’è noto – a differenza del fratello Carlo rimase in Italia a svolgere la propria attività di studioso ma, sotterraneamente, conducendo un’opera culturale in contrasto con quella ufficiale. Ancora, Dissenso intellettuale è stato usato per i professori universitari che non prestarono il giuramento al regime nel 1931.

Un altro caso difficile, che ha costretto a scelte rigide, è quello dei cattolici: ci siamo attenuti esclusivamente a testi nei quali si fa esplicito riferimento alla loro attività antifascista, oltre naturalmente a quelli relativi agli esuli o a personaggi chiaramente antifascisti (quali don Luigi Sturzo, Francesco Luigi Ferrari, Giuseppe Donati, Guido Miglioli) o ad esponenti del Partito popolare che subirono il carcere (come Alcide De Gasperi). Abbiamo quindi dovuto escludere tutti quegli studi che hanno indagato forme di dissenso in esperienze specifiche e abbiamo ristretto i titoli alla fase in cui singoli personaggi svolsero attività antifascista o furono costretti all’esilio o incarcerati.

Una specificità che ci è sembrato importante non perdere riguarda la presenza femminile nell’antifascismo, sia a livello organizzativo, sia per quanto riguarda il carcere o l’esilio: per questo motivo abbiamo introdotto la parola chiave – senza dubbio un po’ generica – Donne.

Per quanto riguarda gli ambiti politici, le parole chiave sono state divise per grandi culture, dovendo di necessità scegliere la soluzione più semplice: si sono in tal modo perse le differenze che nel corso degli anni segnarono i singoli partiti e i movimenti, ma d’altra parte si è resa più facile la ricerca per gli studiosi. Per i socialisti, ad esempio, non si è tenuto conto delle divisioni e delle diverse denominazioni e si è mantenuta la parola chiave generalista Socialisti. Per singoli personaggi che trasmigrarono da un partito a un altro si sono indicati i gruppi ai quali aderirono, indipendentemente dal periodo trattato nell’opera censita: ad esempio per Angelo Tasca e Ignazio Silone sono state adoperate sempre le parole chiave Comunisti e Socialisti, a meno che il titolo non fosse esplicitamente riferito alla loro attività all’interno di uno dei due partiti. Data la particolare specificità delle fratture all’interno del movimento comunista internazionale, è stata introdotta la parola chiave Comunisti dissidenti, anche per caratterizzare una dissidenza nei confronti dell’Urss staliniana che assunse spessore organizzativo. Per quei personaggi che difficilmente possono essere identificati con un partito o che si avvicinarono a diversi movimenti mantenendo la propria indipendenza, è stata utilizzata la parola chiave Antifascisti: per esempio è il caso di Gaetano Salvemini.

Non sono stati schedati i titoli riguardanti la persecuzione antiebraica, né è stata introdotta tale parola chiave, essendo il tema di così vasta portata da implicare una bibliografia a sé. Per i titoli riguardanti l’attività di ebrei antifascisti è stata utilizzata la parola chiave Opposizione interna. È stata invece introdotta la parola chiave Minoranze nazionali per classificare l’opposizione e la persecuzione di alcune popolazioni nel territorio italiano, come gli sloveni e i croati.

Sono stati inoltre censiti diversi movimenti dell’antifascismo (Mup, Psuli, Alleanza nazionale, Movimento guelfo, Mazzini Society), le formazioni unitarie (Lidu, Upi Concentrazione antifascista) e le due organizzazioni internazionali (Internazionale comunista e Internazionale operaia e socialista).
In generale, per l’attività politica i due grandi contenitori sono stati Opposizione interna e Antifascismo all’estero. Tutto ciò che riguarda la repressione poliziesca, l’attività dell’Ovra, il Tribunale speciale, i processi, il carcere e il confino è stato segnalato con la parola chiave Azione repressiva.

I testi sono stati schedati anche per le loro caratteristiche editoriali, utilizzando differenti parole chiave: Scritti e carteggi per le raccolte di scritti e per gli epistolari; Testimonianze per diari, memorie, ricordi; Strumenti per bibliografie, dizionari, enciclopedie, antologie di documenti, inventari di archivi e di biblioteche; Stampa per raccolte o storie di giornali e periodici. I titoli che comprendono diversi aspetti o che riguardano ampi periodi della storia dell’antifascismo italiano sono stati compresi nella categoria Opere di carattere generale.

Un ulteriore ausilio alla ricerca si è voluto fornire indicando l’“ambito geografico”, quando presente nei testi censiti: nel caso dell’Italia si è specificata la città, o la regione, o per lo meno l’area geografica (Nord/Centro/Sud); per gli altri paesi si è citato soltanto lo Stato. Parole chiave e ambito geografico possono naturalmente essere incrociate nella ricerca, in modo da raffinare i risultati. Ad esempio, per quanto riguarda la partecipazione dei volontari antifascisti alla guerra di Spagna, non essendo utilizzata una parola chiave a sé, i titoli relativi sono rintracciabili incrociando la parola chiave Antifascismo all’estero e l’ambito geografico Spagna.

Infine un riferimento alle fonti e agli strumenti utilizzati per la bibliografia. La base per la ricerca bibliografica è stata naturalmente la Bibliografia storica nazionale, alla quale sono state affiancate diverse bibliografie specifiche, come la sezione dedicata a Il regime di polizia, l’opposizione interna e l’antifascismo all’estero della Bibliografia orientativa del fascismo diretta da Renzo De Felice, di grande utilità fino al 1985. È capitato però molto spesso di rintracciare – anche per vie fortuite – alcuni titoli non segnalati in alcuna delle bibliografie consultate: questo vale soprattutto per titoli di storia locale e per contributi stranieri, oppure per quei saggi apparsi in miscellanee di argomento vario. La ricerca è stata quindi completata con lo spoglio delle principali riviste di storia italiane e straniere. Per gli anni più recenti, fondamentali sono le schedature di riviste presenti in diversi siti on line. Il lavoro, nel suo insieme, è stato facilitato dalla consultazione dei cataloghi in rete di tutte le principali biblioteche del mondo.

Nonostante tali strumenti e la notevole quantità di dati raccolti, va da sè che il repertorio non possa essere considerato esaustivo, né per la parte relativa alla Storiografia, né per le sezioni Testi e documenti e Periodici. Pensiamo comunque che questa bibliografia possa costituire una buona base di partenza, che potrà essere costantemente ampliata e aggiornata grazie alla sua pubblicazione on-line.