Il governo alleato: tra speranze e delusioni. La testimonianza di Dario Culot
Videointervista a Dario Culot raccolta da Alessandro Cattunar e Kaja Sirok il 3.09.2007 a Gorizia.
Ci si aspettava da loro che ci dessero la possibilità di vivere e ci assicurassero da quel clima di terrore che era stato in qui giorni. Ma non fecero niente, per i deportati, ad esempio, non
fecero niente.
Conosce persone che furono deportate? Amici, parenti…?
Conosco parecchia gente che fu deportata e non si seppe niente. Una parte li portavano a Aidiussina, l’altra la interrogavano o la portava negli altri campi, qualcuno veniva rilasciato… era tutto
un caos.
In base a cosa li arrestavano?
Non so, immagino, immagino, sulla base di delazioni, segnalazioni.
[…]
E la vita com’era?
Era fame! Quello mi ricordo.
Ma sotto gli americani non c’era più tanta fame…
Gli americani davano al massimo qualche pezzo di cioccolata e 4 bomboni (caramelle N.d.R.) ai bambini. Non è che…. C’erano le tessere come durante la guerra. Non c’era da mangiare. Io ho avuto la
fortuna che la famiglia di mio padre erano contadini e quindi saltavano fuori patate, latte, quelle cose no? Maiale.
Quindi non era migliorata molto la situazione rispetto alla guerra…
No. No. Solo dopo, man mano. Ma al momento no…
Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0
International License 2004- 2025