Il controllo dei risultati
    In una propaganda che si voglia moderna, «la prima regola consiste in un controllo esatto dell’esecuzione e della portata delle misure adottate [...]; nulla è più importante di questa
    preoccupazione che oggi è troppo spesso trascurata. Al contrario, è necessario sorvegliare costantemente l’effetto prodotto, stabilirlo con la più grande oggettività, rappresentarlo con mezzi il
    più possibile dimostrativi e trarne delle conclusioni per le azioni ulteriori; questo si applica anche al contenuto della propaganda. A tal riguardo, il lavoro eseguito e i risultati ottenuti
    devono essere controllati seguendo dei metodi moderni: carte, schemi e tavole sinottiche».
    Da: S. Tchakhotine, Le viol des foules par la propagande politique, Paris, Gallimard, 1952, 293 (1a ed. 1939; tr. it. S. Ciacotin, Tecnica della propaganda politica, Milano,
    Sugar, 1964). Il nome dell’autore è soggetto a varie traduzioni fonetiche dal russo: Tchakhotine, Tchakhotin, Chacotine, Chakotin, Ciacotin.
  
DOI: http://dx.doi.org/10.1473/stor3
 
       Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0
           International License 2004- 2025
           Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0
           International License 2004- 2025
          