La famiglia come unità naturale e fondamentale della società
    «Lo Stato riconosce la famiglia come l' unità naturale e fondamentale della società, con i suoi diritti originari inalienabili e imprescrittibili, concernenti la sua costituzione, la sua finalità
    e la sua difesa». Relazione introduttiva di Corsanego alla I Sottocommissione.
    La proposta democristiana era ispirata all'art. 41 della costituzione irlandese: «Lo Stato riconosce la famiglia come il gruppo primordiale, naturale e fondamentale della Società, e come
    un'istituzione morale investita di diritti inalienabili e imprescrittibili, anteriori e superiori ad ogni legge positiva».
  
In base alla iniziale formula democristiana, la Costituzione avrebbe dovuto sancire un limite alla competenza legislativa dello Stato in ambito familiare.
 
       Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0
           International License 2004- 2025
           Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0
           International License 2004- 2025
          