Storicamente. Laboratorio di storia

Biblioteca

Jean Pierre Dedieu, Après le roi: essai sur l’effondrement de la Monarchie Espagnole, Madrid, Casa de Velázquez, 2010, X-194 pp.

PDF

Questo libro descrive come una società compie una rivoluzione in seguito alle accelerazioni impostele dagli eventi storici: il caso è quello della Spagna, monarchia assoluta quasi «perfetta», che va incontro alla dissoluzione e alla catastrofe negli anni dell'invasione napoleonica, dovendo reinventarsi completamente come Stato e come organizzazione sociale.
L’a. insiste sin dall'inizio sulla «convenzione reale» che teneva insieme le monarchie di antico regime e particolarmente quella spagnola. Questo concetto permette di comprendere meglio le società d’ancien régime: sulla base di essa si basano i rapporti e la coesione dei gruppi sociali. L’a. applica la «teoria delle convenzioni», desunta dall’economia teorica, al caso della monarchia iberica nel momento del suo disfacimento in epoca napoleonica. Si tratta di una teoria recente, che mira a spiegare come gli individui e i gruppi, per ovviare a situazioni di incertezza, organizzino i rapporti tra loro, sottomettendosi a certe regole di comportamento nell’interesse comune.
La monarchia spagnola si basava  tradizionalmente sul ruolo del re, sovrano assoluto, grande mediatore dei conflitti, e quindi punto di riferimento dell’organizzazione sociale. Come si giustificava questo ruolo del re? La convenzione reale è legata a quella divina: di fatto il potere assoluto del re rievoca la potenza divina, che lo legittima (per cui si parla non a caso di monarchie di diritto divino). E su queste due convenzioni si basavano la stabilità e la coesione sociale delle monarchie di ancien régime, esse garantivano l’obbedienza e la disciplina dei sudditi. Nessuna convenzione è eterna, ma in nessun caso uno Stato, dei gruppi sociali possono vivere senza far riferimento a precise convenzioni. E quella reale fu posta in discussione solo nel momento in cui entrò in scena l'ipotesi di una nuova forma di organizzazione dei rapporti tra individui.
Con la crisi dell’ancien régime le convenzioni reale e divina lasciano il posto a quelle nazionale e laica. Una parte importante del libro è dedicata all’indagine di questo passaggio epocale.
Quali erano i meccanismi della convenzione reale e come essa entrò in crisi? Il caso spagnolo è particolarmente interessante: tutto accade all’improvviso, brutalmente e senza gradualità, con l’invasione francese. Quindi si devono mettere in atto meccanismi sostitutivi e soluzioni improvvisate.
La società spagnola era totalmente dipendente dal re, risolutore dei conflitti ma anche grande dispensatore di benefici. La Chiesa stessa, fondamentale strumento di legittimazione del potere reale, è del tutto integrata in questo sistema, essendo le nomine ecclesiastiche sotto il totale controllo del monarca. La nobiltà spagnola è legittimata nei suoi titoli dal re ed al monarca e alla Chiesa (dipendente dalla corona) doveva ricorrere per «sistemare» i cadetti (e le femmine). La monarchia era riuscita a conseguire questa posizione centrale grazie all’opera fondamentale di Carlo V e Filippo II nel XVI secolo e dei loro successori nel XVII, particolarmente, creando legami diretti con le élites locali, imponendosi più o meno brutalmente sull’aristocrazia e sulle municipalità (vedi in particolare lo svuotamento di potere delle Cortes). Nel 1700 il processo era compiuto: la Spagna si identifica col re e la sua Corte, con la monarchia come organizzazione statale e con la Chiesa. 
Ma questo sistema perfetto conteneva gli elementi della sua disgregazione: il ruolo sempre più preminente del sovrano frustra la classe politica ed anche le gerarchie ecclesiastiche. Nel XVIII secolo la potenza politica spagnola ha perso colpi e la Spagna non è più in grado di competere alla pari con le altre grandi monarchie, in primis con la sua rivale di sempre, la Francia. Gli eventi della Rivoluzione francese piombano sull’edificio indebolito della monarchia iberica e generano la catastrofe. Nel 1808 la monarchia «perfetta» è di fatto morta; restava un regno che poteva adesso negoziare con un sovrano straniero una nuova convenzione sociale; convenzione che poi si impose progressivamente anche con il ritorno dei Borboni (lo sforzo di Ferdinando VII di restaurare l’assolutismo precedente fu, alla lunga, vano, e l’Impero si sgretolò). I legami sociali anteriori, riadattatisi a un nuovo contesto storico in cui si erano imposti il liberalismo costituzionale ed il laicismo, si riorganizzarono in forme inedite e diedero vita alla nuova Spagna e alle nazioni iberico-americane attuali, eredi dello smembramento dell’Impero.
Gli eventi sono noti, ed è superfluo ripercorrerli. L’originalità di questo libro consiste nella modellizzazione che esso tenta nel descrivere il funzionamento dell’ancien régime, utilissimo alla comprensione di tutta un’epoca (al di là del singolo e pur significativo caso spagnolo). Dedieu offre un affresco magistrale del funzionamento di una struttura complessa ed analizza brillantemente i passaggi epocali che ne generano la rovina: particolarmente interessante è l’analisi dei casi delle varie comunità ibero-americane che, svincolandosi dall’Impero, vanno a costituire realtà nuove, alla quale l’a. dedica una parte importante del libro.
Quest’opera rappresenta quindi una brillante sintesi, oggetto obbligato di confronto per tutti gli studiosi di questa peculiare costruzione politica che fu la monarchia spagnola in età moderna.