Storicamente. Laboratorio di storia
Charivari
Sin dal Medioevo lo charivari (detto in italiano scampanata, in tedesco Katzenmusik, lett. musica da gatti) era un forma di protesta fatta da un gruppo di giovani che urlando e facendo un gran chiasso esprimevano la loro disapprovazione, in particolare in occasione di matrimoni «male assortiti», ad esempio l’età degli sposi differiva molto,  oppure n occasione di adulteri. In tale modo, essi criticavano comportamenti che secondo loro costituivano una violazione delle norme sociali. Uno charivari poteva avere anche valenze politiche ed esprime commento e una critica all’ordine politico e ai governanti.
Vedi l'immagine: www.dark-stories.com/coutume/charivari.jpg
In merito cfr. N. Zemon-Davis, The Reasons of Misrule: Youth Groups and Charivaris in Sixteenth-Century France, «Past and Present», 50 (1971), 41-75 (trad. it.Le ragioni del malgoverno, in Ead., Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1980, 130-174); E. P. Thompson, Rough Music: Le Charivari anglais, in «Annales E.S.C.», 27 (1972), 285-312 (trad. it. dal titolo Rough music: lo charivari inglese, in Id. Società patrizia, cultura plebea, Torino, Einaudi, 1981, pp. 137-180); J. Le Goff, J.-C. Schmitt (eds.), Le Charivari. Actes de la table ronde organisée à Paris (25-27 avril 1977) par l’EHESS et le CNRS, Paris/La Haye/New York, Mouton, 1981; Christiane Klapisch-Zuber, Women, Family, and Ritual in Renaissance Italy, Chicago, Chicago University Press 1985 (trad. it. La famiglia e le donne nel rinascimento a Firenze, Bari, Laterza, 1988); N. Schindler, Tutori del disordine, in G. Levi, J.-C. Schmitt (eds.), Storia dei giovani, vol. 1: Dall’Antichità all’Età Moderna,,Bari, Laterza, 1994, 303-374; D. Lombardi, Matrimoni di antico regime, Bologna, Il Mulino, 2001.