Indice 2022

Dossier / Sacrificio: questioni, interpretazioni, comparazioni

a cura di Vincenzo Lavenia e Sabina Pavone

Sacrificio: questioni, interpretazioni, comparazioni. Una introduzione

Art. no. 1

Il sacrificio della carne. Donne a immagine di Cristo (XIX-XX secolo)

Art. no. 36

Sacrificio di sé e idea di stato in Balthazar de Ayala

Art. no. 30

Sacrificio, vendetta, giustizia: Carlo I e il regicidio nella letteratura rivoluzionaria inglese negli anni delle guerre civili

Art. no. 28

Sacrificio del desiderio e matrimonio cristiano fra tardomedioevo e prima età moderna

Art. no. 12

Le ‘Indie’ della peste: il contributo gesuita all’ampliamento semantico del concetto di ‘martirio’

Art. no. 27

Le sacrifice de Noé: situation, interprétations

Art. no. 18

Contando i martiri in Cina. La controversia sul martirio in uno spazio missionario globale

Art. no. 2

Sacrificio e violenza sacra nella propaganda crociata di età avignonese: Marino Sanudo e l’immagine della Terra Santa

Art. no. 9

Studi e ricerche

Le rievocazioni storiche, la ricerca dello svago e il regime fascista: il Palio di Asti e Siena

Art. no. 29

‘Green’ Malthus? A Bibliographical Itinerary between neo-Malthusianism and Environmentalism

Art. no. 11

La riflessione politica nell’Albergo di Maiolino Bisaccioni

Art. no. 10

Comunicare storia

How to Write History?

Art. no. 23

Tavolate e territorio. Feste, cibo e comunità in Italia dal secondo dopoguerra a oggi

Art. no. 4

Dibattiti / Intorno al volume di Marzio Barbagli, “Comprare piacere”

a cura di Fernanda Alfieri

Mercati del sesso fra passato e presente. Una introduzione

Art. no. 31

Apparentemente periferica. Prostituzione e regolamentazione della morale sessuale in età moderna

Art. no. 34

Sessualità e prostituzione nella cultura scientifica positivista

Art. no. 33

Comprendere le ingiustizie contro le sex worker nel corso dei secoli

Art. no. 32

Dibattiti / A proposito di Mariuccia Salvati, "Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell'Europa del Novecento"

a cura di Marica Tolomelli

Biografia di un intellettuale nell’Europa del Novecento. Una introduzione

Art. no. 24

Fra corporativismo e sociologia: Camillo Pellizzi nell’interpretazione di Mariuccia Salvati

Art. no. 25

Le “quasi” due vite del sociologo Camillo Pellizzi

Art. no. 26

Dibattiti

L’industria in epoca preindustriale? Riflessioni su “L’industrie au village” di Catherine Verna

Art. no. 3

Biblioteca

Maria Malatesta, “Storia di un’élite”

Art. no. 22

Isabella Lazzarini, “L’ordine delle scritture”

Art. no. 21

Francesca Trivellato, “Ebrei e capitalismo”

Art. no. 20

Valentine Lomellini, “Il «lodo Moro»”

Art. no. 19

Jean-Noël Allard, “La Cité du rire”

Art. no. 17

Ottavia Niccoli, “Muta eloquenza”

Art. no. 16

Kriston R. Rennie, “The Destruction and Recovery of Monte Cassino”

Art. no. 15

Levi Roach, “Forgery and Memory”

Art. no. 14

Simona Troilo, “Pietre d’Oltremare”

Art. no. 13

F. Benigno – D. Di Bartolomeo, “Napoleone deve morire”

Art. no. 8

Clemens Gartner, Walter Pohl (ed.), “After Charlemagne”

Art. no. 7

Justine Firnhaber-Baker, “The Jacquerie of 1358”

Art. no. 6

Peregrine Horden – Nicholas Purcell, “The Boundless Sea”

Art. no. 5